San Paolo: cosa vedere della città brasiliana, nel post a cura di Viaggi nel Mondo
Il Brasile, terra dal fascino allegro e colorato, dalle mille sfaccettature culturali, è il luogo ideale per un viaggio unico. La bellissima città di San Paolo è la città che rappresenta il cuore del Brasile. La città è unica nel suo stile. La più grande e ricca del Sud America anche se presenta al suo interno alcuni quartieri extra-lussuosi affiancati alle povere favelas, il cui contrasto fa rabbrividire.
In questo nuovo post dedicato alle città brasiliane, facciamo un salto a San Paolo, Brasile, dove scopriremo cosa fare e cosa vedere nella famosa metropoli brasiliana. Bentornati su Viaggi nel Mondo!
Indice dei contenuti
Dove si trova San Paolo
San Paolo è la capitale dell’omonimo stato brasiliano. La città è situata sta gli stati Minas Gerais, lo stato Rio de Janeiro, lo stato del Paranà e il Mato Grosso do Sul. È formato in totale da 645 comuni. La città sorge su un altopiano, parte della catena Serra do Mar, a soli 70 km dal mare.
San Paolo è oggi una megalopoli, che nel corso dei secoli ha visto arrivare decine di migliaia di immigrati da tutta Europa, soprattutto dall’Italia. Con i suoi oltre 12 milioni di abitanti vanta alcuni primati: oltre a essere la città più popolosa del Brasile, si rivela essere la più popolosa dell’intero continente americano e in generale la numero 11 al mondo.
Ecco a voi la mappa di San Paolo:
Clima a San Paolo
Il clima di San Paolo è di tipo sub-tropicale umido. Qui è particolarmente piovoso, ma gradevole. E’ comunque una delle città brasiliane più fredde in inverno.
Il periodo migliore per visitare San Paolo va da aprile a settembre, che sono i mesi più secchi e freschi. Sicuramente da evitare sono i mesi da ottobre a marzo che corrispondono alla stagione delle piogge.
Moneta Brasile
La moneta ufficiale dal 1994 è il Real Brasiliano. Andando a guardare il cambio, abbiamo che 1 Euro corrisponde a circa a 5.2279 Real Brasiliani. In caso di viaggio in Brasile occorre quindi effettuare il cambio oppure premunirsi di carta di credito.
Come muoversi a San Paolo
I mezzi pubblici disponibili per gli spostamenti a San Paolo sono la metropolitana e gli autobus. Però sono molto più sicuri i Taxi, disponibili ovunque e poco costosi, anche se più cari rispetto agli altri mezzi pubblici. La metropolitana è efficiente e permette, con le sue 5 linee, di raggiungere tutta la città. Da questo punto di vista sono anche in progetto ampliamenti.
La città è inoltre servita da ben 3 aeroporti, che vedono un transito di oltre 33 milioni di persone l’anno.
Cosa vedere a San Paolo
Uno dei simboli più caratteristici è Avenida Paulista, una strada molto nota in città e cuore della vita finanziaria dell’intero paese. Situata in una zona raggiungibile comodamente da ogni punto della città, è conosciuta come la via dello shopping, dei locali e degli hotel.
Per una boccata d’ossigeno e una sosta rilassante, la meta da scegliere è il Giardino Botanico. Qui ci sono quasi 400 specie di piante e quindi anche diverse specie di uccelli. Poi abbiamo laghi, piante acquatiche, orchidee e viali di palme, che lasciano incantati i presenti. Un altro punto di attrazione è Parque Ibirapuera. E’ stato aperto nel 1954, in occasione dei festeggiamenti per i 400 anni di San Paolo. E’ un luogo di riferimento centrale per gli abitanti del posto, con una lunga pista ciclabile e ben 13 campi illuminati per praticare sport.
Fra i musei in città, vi consigliamo La Pinacoteca do Estado, conosciuta come Pinacoteca de São Paulo. Nelle sue sale sono esposte circa 9.000 opere, tra sculture, dipinti, stampe, fotografie, disegni e oggetti d’arte decorativa. Il biglietto costa pochi euro.
Per assaporare appieno la vita della città, consigliamo di visitare il Mercado Municipal, che si trova nel cuore di San Paolo. Lo ospita un edificio storico di notevole importanza, in cui ci sono negozi al dettaglio e all’ingrosso di genere alimentare, soprattutto verdura, carne e spezie. La visita richiede tempo ma ne vale la pena.
Non si può non visitare, inoltre, la Cattedrale di Nostra Signora Assunta e San Paolo: rimarrete incantati dalla sua grandezza, considerando che stiamo parlando della quinta chiesa gotica più grande al mondo. Alta quasi 100 metri e ancora più lunga, può ospitare fino a 8mila persone, dislocate nelle sue 5 navate.
Infine, una visita la meritano due monumenti realizzati da “italiani”: stiamo parlando del Monumento all’Indipendenza del Brasile, realizzato tra il 1884 ed il 1926 dallo scultore italiano Ettore Ximenes e dall’architetto italiano Manfredo Manfredi, e dell’Obelisco di San Paolo, realizzato in questo caso da Galileo Emendabili.

Cosa mangiare a San Paolo
Una volta visitati i luoghi storici e più caratteristici della città, è arrivato il momento di mettersi a tavola per provare la cucina locale. Qui, a dir la verità, è possibile gustare tutte le cucine del mondo: cucina brasiliana of course, ma anche dell’ottima cucina italiana, cucina giapponese, fusion, cinese, anglosassone, a base di carne oppure pesce, verdure e frutta esotica e di stagione. A San Paolo troverete tutto questo.
Se ci atteniamo alla cucina tipica paulista e brasiliana in generale, in città suggeriamo di provare le mitiche Coxinhas. Avete bisogno di energie? Allora provate il picadinho, un piatto a base di riso, carne, fagioli e uovo fritto. Simile ad esso, è il piatto virado à paulista: piatto composto da crema di fagioli, riso, cipolla, bistecca di maiale, cavolo e uovo fritto. E dulcis in fundo, brigadeiros, i mitici cioccolatini brasiliani!

Cosa fare la sera a San Paolo
Di sera, la metropoli brasiliana si accende di vita e ospita migliaia di persone nei suoi luoghi di ritrovo. La movida di San Paolo è davvero viva e frizzante. La selezione è però molto rigorosa nei locali proprio per evitare problemi. Evitare le favelas e luoghi poco sicuri di notte. A San Paolo sorgono tantissimi rooftop bar, ossia locali situati sui terrazzi dei grattacieli.
La nightlife brasiliana si sviluppa nel quartiere di Vila Madalena, ricco di bar e ristoranti dove trascorrere la serata. Siete alla ricerca di uno dei migliori bar al mondo? Allora vi suggeriamo l’Astor Bar. Alternative sono Sr Pitanga e il Clash Club. Buon divertimento!
Il nostro post dedicato a San Paolo, Brasile, termina qui. Alla prossima con i racconti dei viaggi intorno al mondo, a cura del nostro portale!