Cosa vedere a Lima, Perù, nel post di Viaggi nel Mondo
Mai stati nella intrigante Lima, capitale del Perù? Dovrebbe essere il vostro prossimo viaggio, perché andrete alla scoperta di una città ricca di colori, sapori, odori e musica.
Lima è una città grande ma non invivibile, con un cuore antico che batte al ritmo di eventi culturali, arte e mostre. Il mare è ai suoi piedi e le sue spiagge sono la parte più vivace della vostra vacanza.
Venite con noi a scoprire perché vale la pena innamorarsi di Lima, capitale peruviana, nel nuovo post a cura di Viaggi nel Mondo.
Indice dei contenuti
Dove si trova Lima
Lima, Perù, è una città delimitata da ben quattro fiumi (tra i quali Chillón, Rímac e Lurín) e con un’area metropolitana talmente vasta da toccare il confine con uno dei deserti rocciosi più aridi del Perù. Ecco perché detiene il record mondiale di “città più grande costruita su un deserto”. Insieme al porto di Callao, forma un’area urbana contigua nota come Area metropolitana di Lima.
Ecco a voi la mappa di Lima:
Abitanti Lima
Gli abitanti dell’area metropolitana di Lima sono quasi 10 milioni. La maggior parte è di origine india, moltissimi sono spagnoli di origine. Inoltre anche a Lima e in Perù in generale, è folta la schiera delle persone di origine italiana, trasferitasi in Perù nei decenni addietro. Tanti anche coloro che hanno origine asiatica.
Clima di Lima
Pur essendo una città di mare, Lima è molto fredda a causa delle correnti che salgono dal Polo Sud. D’estate – che qui arriva a dicembre e termina ad aprile – la temperatura non supera mai i 30°. I mesi primaverili e autunnali (cioè rispettivamente ottobre e novembre, aprile e maggio) sono i più miti e secondo noi sono questi i mesi propizi per la visita alla capitale del Perù.
Moneta Perù
La moneta peruviana è il Nuevo Sol (il cambio è pari 0,24 Euro). Il cambio è quindi molto vantaggioso per il turista europeo.
In caso di viaggio in Perù premunitevi di cambio o carta di credito per i vostri acquisti.
Come muoversi a Lima
Il miglior modo di spostarsi a Lima è il servizio pubblico di autobus. Sono numerosi, affollati, non sempre puntuali ma sicuramente capillari. Dal 2011 funziona anche la metropolitana. Le autostrade del Perù fanno tutte capo a Lima che dunque è ben collegata con il resto del Paese.
L’aeroporto internazionale Chavez si trova invece a 11 km dal centro, ed è il più grande e frequentato del paese.
Cosa vedere a Lima
Cosa vedere della capitale peruviana?
La prima cosa da fare, arrivando a Lima, è sicuramente andare a esplorare El Barranco, il quartiere più bello della città. Forse non ci saranno grandi monumenti qui, ma le case, le botteghe, il colore degli edifici e la numerosa presenza di gallerie d’arte, pub e musei lo rende un luogo bohemien ricco di fascino.
Tra i musei più importanti della città è possibile citare:
- Sala Museo Oro del Perú, all’interno del quale troverete un’importante collezione di oggetti in oro di epoca precolombiana;
- Museo nazionale di archeologia, antropologia e storia del Perù, il più antico museo del Perù, fondato nel 1822, all’interno del quale troverete testimonianze tangibili della storia del paese. Tra gli oggetti più mirabili troviamo la Stele di Raimondi, l’Obelisco di Tello e un modello (in scala) del sito archeologico di Machu Picchu;
- Museo d’arte italiana di Lima, divulgatore della cultura italiana in Perù. E’ l’unico museo d’arte europea del paese;
- Museo Larco, museo d’arte precolombiana;
Prenotate poi un tour completo delle belle chiese cittadine, tra cui ricordiamo – ma sono solo alcune tra le tante – San Francisco, la Cattedrale di San Juan Apóstol y Evangelista, e infine le Catacombe.

Sono da ammirare anche il Palazzo del Governo, il Cambio della Guardia che avviene innanzi ad esso, le statue di Plaza San Martìn, Plaza De Armas De Lima.
Oltre al quartiere El Barranco, se siete a Lima non dovrete perdere la meraviglia di quartiere Miraflores, con il suo grande e antichissimo monumento, le rovine di Huaca Pucllana: si tratta in questo caso di una grandiosa piramide millenaria, ritrovata proprio al centro del quartiere, oggi divenuta principale attrazione della città.

Tornando ai musei cittadini, una menzione speciale spetta al “Museo del Cioccolato”, un altro luogo da non perdere, perché proprio qui le fave di cacao sono diventate per la prima volta la delizia che tutti oggi conosciamo.
Cosa mangiare a Lima
Se amate la quinoa, benvenuti nella città che l’ha diffusa nel mondo. Questo alimento è alla base di molti piatti di Lima. Il piatto tipico cittadino si chiama invece caosponada, una pietanza povera che in passato veniva servita nei giorni di festa, quando tutti i familiari erano soliti mangiare insieme. Questo piatto si compone di verdure miste, cotte a lungo, sulle quali viene posta poi una fetta di pane nero e un uovo.
A fine pasto i partecipanti sono soliti recitare in coro:
“No estoy satisfecho, pero estoy feliz”.
Ma sono un must gastronomico anche: pollo piccante, le crocchette di carne e verdure speziate, il Salchipapas (salsiccia e patate in stufato). Ma ovviamente il piatto simbolo della città è il Ceviche di pesce.
Poi famoso, a queste latitudini, non può che essere il cioccolato, vera e propria bontà al quale non si può proprio resistere!
Cosa fare la sera a Lima
La movida di Lima comincia il giovedì sera e va avanti fino alla notte tra domenica e lunedì. Si balla e si fa festa in particolare al Barranco, a Miraflores e a San Isidro. Le discoteche più famose sono al Parque Kennedy e al centro commerciale di Larcomar.
Tra i tanti locali, vanno citati ad esempio l’Antigua taberna queriolo, la Noche de Barraco, il Cocodrilo Verde e l’esclusiva discoteca “Dolce Vita”. Altri club famosi sono poi El Dragon e il Deja Vu. Qui il divertimento è sfrenato, senza sosta e al quale è impossibile sottrarsi.
Il nostro post dedicato a Lima, la capitale del Perù, termina qui. Alla prossima con i post dedicati alle città più importanti del Sud America a cura del nostro portale!