Favignana è la tappa “obbligata” per chi va alle isole Egadi (al largo di Trapani) in vacanza. Levanzo è piccolina, Marettimo fuorimano, Favignana invece è là, perfetta, pronta ad accogliere i turisti con ogni servizio. E se i famosi tonni rossi ormai non si preparano più qui, come un tempo, l’isola conserva ancora il fascino del mondo di vecchi pescatori, le case, le strutture. Oltre a una natura spettacolare, da ammirare dal vostro alloggio; meglio se è un comodo bnb, una sede di partenza da cui partire per visitare l’isola.
Cosa vedere a Favignana
Favignana è l’isola dei venti, e da un vento (il “Favonio” caldo) prende il suo nome. Il vento ha plasmato anche le sue rocce, le spiagge e le scogliere. Ma molto altro lo ha fatto l’essere umano.
Le tante rocce che emergono dal mare davanti alle coste dell’isola sono quel che rimane delle cave di tufo sfruttate a tal punto dai Romani che la linea di costa è rientrata di chilometri. Un’altra cava di tufo plurisecolare è quella di Settemine, oggi un enorme cratere quadrato dentro il quale cresce un boschetto! Altre meraviglie naturali da ammirare a Favignana sono le spiagge. Bianchissime, caraibiche, sono veri e propri paradisi (Cala Rossa, Cala Azzurra, Cala Grande, Grotta Perciata, Ritunna, Bue Marino … per citare solo alcune) insieme ai loro fondali ricchi di coralli.
Tra i monumenti da ammirare nel paese, sicuramente la ex tonnara costruita dai Florio e oggi adibita a museo. La villa che appartenne alla famosa famiglia si trova invece accanto al porto; è una meraviglia in stile liberty e oggi ospita il centro informazioni turistiche. Chi ama fare trekking potrà raggiungere in cima alla montagna le rovine del castello Santa Caterina.
Dove alloggiare
Per visitare tutte queste meraviglie e godere allo stesso tempo del relax di sole e mare, la scelta migliore è alloggiare in un BnB. Oltre al vantaggio di poter vivere dentro una delle tante casette di pescatori tipiche dell’isola, il BnB offre la possibilità di ricevere servizi e comfort vari ma lasciando una certa autonomia agli ospiti.
Rispetto a un albergo, un BnB vi dà inoltre maggiori possibilità di movimento e si adatta meglio alle vostre necessità. Potete valutare se scegliere una struttura vicina al centro, così da poter sfruttare servizi cittadini e muovervi per scoprire l’isola. Oppure potete fermarvi vicino alla costa e vivere la spiaggia tutto il giorno; basterà una bici la sera per arrivare in centro.
Le escursioni
Favignana sarà così il vostro paradiso privato per qualche giorno. Vi sentirete un po’ re e un po’ guardiani (sull’isola resiste ancora un grande carcere di massima sicurezza).
Una delle escursioni più belle da fare è quella con il trenino turistico che vi condurrà alla scoperta di “un’altra Favignana”, quella dei campi di timo e di origano, un tempo preziosi per i commerci romani. Facendo base a Favignana si possono visitare le altre isole dell’arcipelago, Levanzo e Marettimo.
Favignana e le isole sono tutte collegate tramite traghetti e aliscafi al porto di Trapani. Anche il centro storico di questo capoluogo è una meta interessante che si può visitare, in giornata, pur facendo base sull’isola.