Budapest, cosa vedere della capitale ungherese

0
301
budapest

Budapest, cosa vedere della capitale ungherese, nel post a cura di Viaggi nel Mondo

Capitale dell’Ungheria, Budapest è una città bellissima nel cuore dell’Europa Orientale. Un vero gioiellino europeo, che si può visitare anche in pochi giorni e senza spendere un patrimonio. Comodamente percorribile con la metro o con i mezzi pubblici, ma anche a piedi, ha tanti siti d’interesse turistico, storico e culturale da ammirare. 

In questo nuovo post a cura di Viaggi nel Mondo, vediamo insieme cosa fare e cosa vedere a Budapest, per il nostro nuovo approfondimento dedicato alle città europee più importanti. Bentornati sul nostro portale!

Dove si trova Budapest

Budapest è la capitale dell’Ungheria e si trova nell’area orientale del continente europeo. La città ungherese è bagnata dal fiume Danubio ed è una metropoli dalla doppia anima, nella quale convivono perfettamente insieme la parte moderna Pest, con i suoi ristoranti e negozi, con la parte più antica, ossia Buda.

Ecco a voi la mappa di Budapest:

mappa budapest

Clima Budapest

Il clima a Budapest è di tipo continentale, rappresentato da inverni freddi ed estati calde. Nei periodi invernali le temperature scendono spesso sotto gli 0 gradi e sono accompagnate da nevicate abbastanza copiose, mentre invece le estati sono calde e a tratti afose, con temperature che si aggirano sui 22 gradi circa.

Il periodo migliore per visitare Budapest è quello primaverile/estivo, quando le temperature miti consentono una piacevole visita alla capitale ungherese.

Moneta Ungheria

La moneta ufficiale in Ungheria è il Fiorino Ungherese, il cui tasso di cambio al odierno si aggira sugli 0,0025 euro, quindi molto favorevole per il turista dell’area Euro.

Quindi in caso di viaggio in Ungheria e a Budapest, avrete bisogno di effettuare il cambio o premunirvi di carta di credito.

Come muoversi a Budapest

Come nella maggior parte delle capitali europee, muoversi in città è relativamente semplice, grazie ad un efficiente sistema di trasporto pubblico locale, che consentirà al turista di spostarsi facilmente all’interno dei confini cittadini e in periferia.

Ma vediamo subito nelle righe che seguono quali sono i mezzi di trasporto pubblico più usati a Budapest. Tra le più utilizzate abbiamo:

  • metropolitana, grazie a 4 linee suddivise in base al colore e aperte tutti i giorni dalle 4:30 alle 23:30 circa;
  • bus, tram e filobus, con corse anche notturne. I tram a Budapest nello specifico comprendono ben 40 linee, mentre la rete di filobus comprende 15 linee;
  • navette fluviali sul Danubio, che consentono via fiume di arrivare ovunque si voglia;
  • taxi, riconoscibili dal colore giallo e tariffe molto economiche. Disponibile anche il servizio Uber;

Cosa vedere a Budapest

Siamo arrivati al momento di scoprire cosa vedere a Budapest. Vediamo le principali attrattive della capitale ungherese, nelle righe successive.

Il Palazzo del Parlamento di Budapest

È il luogo principale in cui recarsi. La sua imponenza lascia incantati e l’architettura neogotica ricorda lo stile del palazzo di Westminster a Londra. Per una visita più costruttiva vi consigliamo di prenotare online il tour guidato. L’esperto vi illustrerà ogni stanza con precise notizie storiche per meglio farvi gustare la portata culturale dell’edificio e di ciò che in esso si trova. La prenotazione online dà diritto all’ingresso prioritario, perché, in qualsiasi orario e giorno dell’anno, la coda per la biglietteria è scoraggiante. 

Crociera sul Danubio a Budapest

Per i più romantici e per una piacevole sosta alle lunghe passeggiate che i turisti affrontano quando visitano Budapest, consigliamo la crociera sul Danubio. Incantevole sia di giorno che in serata, ma migliore e senz’altro più suggestiva è quella serale, dove oltre allo spettacolo di luci che si specchiano nel fiume, si può godere della brezza sul ponte mentre il traghetto sfila lungo le acque, silenzioso. Immancabile il completamento dell’esperienza con la degustazione di una speciale cena a lume di candela a base di cibo tipico ungherese. 

Váci Utca a Budapest

La via dello shopping è costellata da tanti negozi di firme rinomate e non. Rumorosa, affollata ma pregna di sfrenata allegria, è assolutamente da gustare per un acquisto ricordo.

Il duomo di Santo Stefano a Budapest

La più grande chiesa d’Ungheria, si dice possa contenere più di 8.500 persone. Larga ben 55 metri, lunga 87 e alta 96 merita di essere visitata, unitamente alle due torri sulle quali è possibile salire. Fu costruita in onore del I re d’Ungheria Stefano I e ne conserva una preziosa reliquia: la mano destra del santo. 

Grande Sinagoga a Budapest

Nei pressi del Duomo di Santo Stefano si trova il quartiere ebraico, luogo caratteristico e unico nel suo genere in Ungheria. Qui è assolutamente da visitare la Grande Sinagoga. È la più grande sinagoga d’Europa e la seconda più grande al mondo.

Il quartiere di Buda a Budapest

Posto su di una collina è stato il primo centro della città. È delimitato da una cinta di mura e al suo interno è possibile visitare il Castello, il Bastione dei Pescatori, la chiesa di Mattia. Un servizio navetta porta sulla collina i visitatori che non hanno la voglia o la possibilità oppure il tempo di salire a piedi. L’atmosfera medievale rende il borgo molto caratteristico. 

L’Isola di Margherita a Budapest

Imperdibile la passeggiata in questo immenso polmone verde, in cui godere dei viali alberati e dei prati sconfinati. Qui è possibile fittare dei tandem o delle bici. Stupendo percorrerla a piedi, lentamente, senza fretta, ascoltando le chiacchiere della gente del posto che porta i bambini a giocare o dei turisti che ammirano l’atmosfera o il silenzio della natura. Così è possibile scorgere qualche intraprendente scoiattolo in cerca di ghiande. Ma non possiamo non citare la bellissima fontana e i suoi giochi d’acqua a ritmo di musica, con una stupenda coreografia di luci al tramonto. 

parlamento-budapest
Parlamento

Cosa mangiare a Budapest

Se si visita Budapest, non si può fare a meno di recarsi in uno dei tanti ristoranti per gustare i buonissimi piatti della tradizione locale. Qui in voga sono le zuppe, cucinate in tutti i modi. Il principale piatto nazionale è senza dubbio il gulasch, una gustosa zuppa, molto comune in tutti i paesi di queste latitudini. Poi abbiamo il Töltött káposzta, dei cavoli ripieni di carne e riso. Come dolci invece da provare i Kurtőskalács. Queste pietanze possono essere provate con una buona birra locale, economica ma buonissima.

gulasch-foto

Cosa fare la sera a Budapest

La sera a Budapest si anima di luci ed è impossibile annoiarsi. Sono tantissime le cose da fare, tra discoteche, locali e ristorantini nei quali recarsi. Se poi volete provare qualcosa di unico, potete recarvi alle terme locali, aperte anche di sera. Le più importanti sono i Bagni Széchenyi. Inoltre, è consigliata anche una passeggiatina serale lungo le vie del centro storico cittadino.

terme-budapest