Gerusalemme, cosa vedere della città Sacra, nel post a cura di Viaggi nel Mondo
Gerusalemme non ha certo bisogno di ampie presentazioni: stiamo infatti parlando di un vero e proprio faro per l’umanità. Questa città, infatti, è considerata Sacra dalle più importanti religioni monoteiste: Cristianesimo, Islam ed Ebraismo.
E’ citata, ad esempio, nei Vangeli, ma anche nel Corano e nell’Antico Testamento. Ciò ne ha segnato il destino e ancora oggi risente di molte tensioni che scuotono il paese di Israele, della quale è la città più importante.
Per i visitatori di tutto il mondo, che arrivano fin qui numerosi ogni anno, Gerusalemme offre un volto mistico che non ha alcun paragone nel mondo, oltre a un lato inaspettatamente moderno.
Vediamo in questo nuovo post dedicato al Medioriente, cosa fare e vedere nella città di Gerusalemme: bentornati sul nostro portale!
Indice dei contenuti
Dove si trova Gerusalemme
Prima di tutto: dove si trova la città Sacra?
Gerusalemme si trova a circa 60 km a est di Tel Aviv e del mar Mediterraneo, oltre che a 35 km a ovest del Mar Morto.
E’ posizionata sulla punta meridionale di un altopiano dei monti di Giudea, ad un’altitudine sul livello del mare di quasi 800 metri.
Ecco a voi la mappa di Gerusalemme:
Clima Gerusalemme
Com’è il tempo a Gerusalemme?
La città gode di un clima tipicamente mediterraneo, fatto da estati calde e inverni freschi. Addirittura si può assistere a nevicate nei mesi più freddi, come nel caso di gennaio. Vi è inoltre una grande escursione termica tra mattina e sera, con le temperature che possono essere molto calde durante il giorno, per trasformarsi in fresche di notte.
Il periodo migliore per visitare la città è senz’altro la primavera, da aprile a giugno, quando il clima mite vi permetterà di godere appieno delle meraviglie presenti. Anche in autunno potrebbe valerne la pena.
Moneta Israele
La valuta ufficiale in Israele è il nuovo shekel israeliano (ILS), il cui tasso di cambio con l’Euro oscilla sugli 0,28. Quindi in caso di viaggio nel paese dovrete effettuare il cambio oppure dotarvi di carta di credito.
Come muoversi a Gerusalemme
Gerusalemme, come accennato in precedenza, seppure sia una città antica molto legata al suo passato, ha anche un lato estremamente moderno.
Per muoversi a Gerusalemme, infatti, si può ricorrere facilmente ad una efficiente rete di trasporti pubblici, che includono tram, autobus e il più comodo taxi. Il trasporto pubblico cittadino è gestito dalla Egged, la seconda più grande società di trasporto pubblico del mondo.
Ma come arrivare a Gerusalemme?
L’aeroporto cittadino è stato affidato alle forze militari nel 2001, quando ci fu la seconda intifada. Da allora non è più possibile arrivare in aereo in città. Ed è così che occorre un volo di meno di 4 ore da Roma per raggiungere Tel Aviv per poi arrivare finalmente nella città Santa con il treno (meno di un’ora di viaggio) o con l’autobus (poco più di un’ora).
Cosa vedere a Gerusalemme
La città si divide in Città Vecchia e Città Nuova. Ovviamente la concentrazione maggiore di siti storici e religiosi ha sede nella parte più antica della città.
Chi arriva in questa metropoli non può certo di perdersi la visita alla Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme: il luogo più venerato dai cristiani di tutto il mondo. Si tratta infatti di una basilica nata nel luogo della crocifissione, sepoltura e resurrezione di Cristo. Costruita da Costantino nel IV secolo d.C. questo luogo rappresenta un punto di riferimento per tutta la cristianità.
Altro monumento imprescindibile di Gerusalemme è senza dubbio il Muro del Pianto. Parliamo dell’unica rimanenza di quello che fu il Secondo Tempio di Gerusalemme. Luogo oltremodo sacro per il giudaismo e per gli ebrei di tutto il mondo: infatti visitano questo luogo con l’intenzione di pregare e chiedere l’arrivo del Messia.
Per quanto riguarda la religione islamica, invece, il luogo da visitare è senza dubbio la Cupola della Roccia. Si tratta di un tempio coperto da una splendida cupola d’oro che ospita al suo interno la Pietra della Fondazione, ovvero la roccia dalla quale Maometto ascese al cielo.
Ma a Gerusalemme potrete anche visitare alcuni interessanti musei. I più importanti sono il Museo d’Israele, il Museo delle terre bibliche, il museo dell’Istituto del Tempio, l’Istituto del Tempio ed il memoriale di Yad Vashem. Se invece decidete di visitare il Bible Lands Museum, dovete sapere che questo esplora la cultura dei popoli e delle terre citati nella Bibbia. Quindi qui potrete apprendere di più sulla vita di antichi Egizi, i Cananei, Filistei, Aramei, Ittiti, Elamiti, Fenici e Persiani.
Se volete fare shopping, vi consigliamo invece il triangolo tra Jaffa road, King George Street e Ben Yehuda Street.
Cosa mangiare a Gerusalemme
La cucina israeliana ha molto in comune con tutta la cucina mediorientale e con quella dell’Africa del Nord. Senza dubbio non si può mancare all’appuntamento a tavola con l’Hummus! Parliamo di un piatto di accompagnamento a base di crema di ceci, che si mangia con diverse tipologie di pane o anche abbinandolo con uno degli altri piatti più tipici di Gerusalemme: il Falafel. Si tratta in questo caso di polpettine vegetariane con ceci tritati e spezie, croccanti fuori e teneri dentro, che sono serviti solitamente con yogurt o salsa tahina.
Cosa fare la sera a Gerusalemme
Dopo il tramonto, le chiese, i templi e i minareti chiudono i loro portoni e la città assume un nuovo aspetto. Attraversando la porta di Jaffa ed entrando nella città nuova, si percorre la Mamilla Avenue. In questa strada si troveranno locali alla moda, ristoranti, birrerie, negozi e ristoranti tutti da provare.