Ho Chi Minh, cosa vedere della città vietnamita nel post di oggi a cura di Viaggi nel Mondo
La città dai tre nomi (prima Prey Nokor, poi Saigon, poi Ho Chi Minh) è il centro più popoloso, più importante e anche più conosciuto del Vietnam. Non è però, come tanti pensano, la capitale del Vietnam, che è invece Hanoi.
Resta comunque il centro simbolo del Paese, della sua devastante guerra nella seconda metà del XX secolo e della rinascita, che l’ha trasformata in pochissimo tempo e clamorosamente in una città moderna, bellissima, vivace e multiculturale.
In questo post a cura di Viaggi nel Mondo, vedremo insieme cosa fare a Ho Chi Minh, cosa vedere di importante, oltre che una serie di info utili sulla città vietnamita nel nostro appuntamento con l’Asia.
Benvenuti su Viaggi nel Mondo!
Indice dei contenuti
Dove si trova Ho Chi Minh
Ho Chi Minh (più conosciuta come Saigon) è una città del Vietnam situata a sud del paese e famosa per il ruolo chiave che rivestì nel corso della Guerra del Vietnam combattuta contro gli americani. Si trova sulla sponda occidentale del fiume Saigon, a poca distanza dal delta del Mekong. La sua elevazione sul mare è minima, appena 19 metri, per cui è prevalentemente una città di pianura.
Ecco a voi la mappa di Ho Chi Minh:
Abitanti Ho Chi Minh
Gli abitanti di Ho Chi Minh sono 7.981.000, in prevalenza vietnamiti e immigrati cinesi.
Clima Ho Chi Minh
Il clima di questa città è molto umido, specie tra maggio e settembre quando le piogge sono continue e intense.
Migliore il clima durante il nostro inverno che qui, invece, è caldissimo specie tra gennaio e marzo ed è probabilmente il miglior periodo per visitare Ho Chi Minh.
Moneta Vietnam
Il Dong è la moneta ufficiale vietnamita, convenientissima al cambio dato che per 1 Dong il valore dell’Euro corrispondente è 0,000040!
Come muoversi a Ho Chi Minh
Muoversi a Ho Chi Minh è molto semplice e, sebbene il traffico sia intenso, gli autobus urbani sono sempre puntuali. In alternativa, sono tanti i taxi, i moto-risciò, gli scooter a noleggio che si possono usare per raggiungere in fretta una meta.
La città vietnamita possiede l’aeroporto più trafficato del Vietnam.
L’aeroporto Internazionale di Tan Son Nhat è il primo e più importante dei due scali cittadini. L’altro è Aeroporto di Ho Chi Minh, che accoglie in prevalenza voli nazionali ma con un traffico altrettanto elevato.
Cosa vedere a Ho Chi Minh
Ho Chi Minh è una città che rinasce a nuova vita e che dunque alterna quartieri modernissimi e futuristici a zone dal sapore antichissimo, di un oriente lontano nel tempo.
Potrete passare facilmente dal grande viale Nguyen Hue, cuore del centro economico e nuovo, fino alla Città Antica, al quartiere Cho Lon con i suoi spettacolari templi colorati, dai mercati coperti fino alla cattedrale cristiana di Notre Dame.
Questa chiesa, costruita nel XIX secolo, richiama l’attenzione per i due altissimi campanili e ricorda la forte influenza cristiana francese sul territorio. Non è infatti l’unica: a Ho Chi Minh sono presenti anche altre chiese cattoliche, come San Filippo, San Giuseppe, Sacro Cuore di Gesù, Santa Giovanna d’Arco.
Imperdibile il Tempio dell’Imperatore di Giada, bellissimo il Palazzo della Riunificazione, mentre passeggiare per il viale Le Loi vi farà sentire parte di una grande metropoli che sa come trattare i suoi turisti.
In generale la città vietnamita è stata anche influenzata dai francesi durante la loro occupazione coloniale, e quindi diversi dei suoi edifici più importanti riflettono uno stile occidentale. Da citare, tra questi il Teatro dell’Opera, il monumentale Municipio costruito nel primo decennio del XX secolo e il Grand Hotel.
Molti monumenti di Ho Chi Minh purtroppo ruotano intorno al ricordo della feroce guerra contro gli americani.

Luoghi da non perdere a Ho Chi Minh
D’obbligo, in questo caso, la visita al Museo dei Residuati che raccoglie oggetti e testimonianze del drammatico conflitto; più storico invece il Museo della Guerra, che completa la descrizione di quel periodo.
Impressionante passeggiare per i cunicoli di Cu Chi, soffocanti micro tunnel usati dalla gente per fuggire da un luogo all’altro sotto i colpi dell’artiglieria. Per visitare questi monumenti è necessario l’aiuto di una guida.
Da non perdere, durante la tua visita in città, il vivace Mercato Ben Tahn che non è soltanto il luogo del commercio cittadino ma anche il cuore dei trasporti. Qui infatti hanno il terminal gli autobus urbani e diverse linee della nuovissima metropolitana.
Dal più antico al più moderno, visita la pagoda di Xa Loi – la più grande del Paese – che copre il tempio buddista più importante.
Poi regalati l’emozione di passeggiare sotto l’impressionante grattacielo super moderno del Bitexco Tower. Non è tuttavia il grattacielo più alto della città, il record lo detiene Landmark 81, con i suoi oltre 400 metri di altezza.
Cosa mangiare a Ho Chi Minh
Il piatto nazionale vietnamita, naturalmente è il Pho, una zuppa di ramen, carne di pollo o manzo, verdure al vapore e spezie varie e anche pesce. Sono ottimi anche lo stufato di manzo, gli involtini ai gamberetti crudi, i Bhan Cuon – saccottini di pasta di riso ripieni di carne di maiale e spezie.
Chi ama le zuppe potrà gustare la Bún riêu, una zuppa di pomodoro, granchi e pasta vermicelli. Magari accompagnata dal pane delizioso della “baguette” vietnamita – Banh Mi – molto apprezzata dai turisti.
Infine un dolce unico e tipico: Bánh xèo, una sorta di pancake in versione orientale.
La delizia numero uno, che troverete solo a Ho Chi Minh e in Vietnam in generale, è una salsina di pesce – Nuoc Mam – che accompagna la maggior parte delle ricette locali. Non per forza piatti a base di pesce. Come il latte di cocco, che qui è una costante, la salsina Nuoc Mam è l’orgoglio culinario nazionale.
A Ho Chi Minh sono presenti anche tante specialità straniere, in particolare la cucina cinese e quella francese sono di casa. Dunque dopo aver assaggiato le tipiche ricette locali potrai spaziare e gustare anche piatti più vicini alle tue abitudini. Il che conferma ancora una volta la multiculturalità di questa città.

Cosa fare la sera a Ho Chi Minh
A Ho Chi Minh invece che per pub si va per … mercati! Infatti il mercato coperto di Ben Thanh, il Mercato di Notte, sono locali in cui si può comprare merce fresca ma anche sedere ai tavoli e consumare prelibatezze e bevande. I migliori locali sorgono proprio intorno a questi mercati. Tuttavia per accontentare i turisti stranieri non mancano nemmeno i locali in cui si beve e si ascolta musica fino a tarda ora.
I pub sono un po’ più adatti a un pubblico orientale ma abbastanza gradevoli anche per gli occidentali.
Nguyen Hue e Bui Vien Street sono le vie del divertimento per eccellenza.
Ho Chi Minh è una delle pochissime città vietnamite in cui la vita notturna si protrae almeno fino a mezzanotte. Ma anche se ogni eccesso è consentito fai attenzione a non esagerare con gli alcolici e soprattutto con le amicizie “da bar”, perché soprattutto gli stranieri sono mal visti in compagnia di ragazze del posto.
I locali a luci rosse esistono, purché tutto si mantenga all’interno di quelle mura e non continui oltre.
I divertimenti innocenti e le bevute tra amici nei pub della città sono comunque permessi.
Il nostro post dedicato a cosa vedere a Ho Chi Minh e cosa fare tra un’escursione e l’altra, termina qui. Alla prossima con i post dedicati alle città asiatiche più importanti, a cura di Viaggi nel Mondo!