Cosa vedere a Seul, capitale della Corea del Sud, nel post a cura di Viaggi nel Mondo
Seul è una città all’avanguardia, molto sviluppata economicamente e che mira sempre al progresso. Racchiude in sé una grande storia culturale, economica e culinaria che sicuramente vale la pena di scoprire.
Proprio per questo motivo, in questo post abbiamo deciso di consigliarvi cosa vedere a Seul, capitale della Corea del Sud, nel nuovo post dedicato ai Viaggi in Asia a cura del nostro portale!
Indice dei contenuti
Dove si trova Seul
Seul è la capitale della Corea del Sud ed è situata al nord-ovest del Paese. Questa giace sul bacino idrografico del fiume Han, che attraversa il centro della città, dove sono situati i rilievi del Namsan e dell’Inwangsan.
La città è circondata dalle montagne Bukhansan, Gwanaksan, Dobongsan, Suraksan e molte altre, che insieme formano un confine naturale tra Seoul e il Gyeonggi e Incheon.
Ecco a voi la mappa di Seul:
Clima Seul
Il clima di Seul è di tipo continentale, con inverni molto freddi (ma soleggiati) ed estati molto afose, con piogge. Tutta la Corea, compresa Seul, risente dell’influenza dei monsoni che causano correnti fredde e secche di inverno, mentre calde e umide nel periodo estivo.
La stagione perfetta per visitare Seul è sicuramente la primavera, grazie alla fioritura dei ciliegi che risveglia tutta la vegetazione e dona un tocco di colore alla città sud-coreana.
Moneta Corea del Sud
La moneta usata a Seul e in tutta la Corea del Sud è il Won sudcoreano, il cui tasso di cambio si aggira sui 0,0000075 euro. Quindi, prima di arrivare in città, è consigliabile effettuare il cambio o utilizzare esclusivamente la carta di credito per i propri acquisti.
Come muoversi a Seul
Seul dispone di una rete di trasporti impeccabile a prezzi contenuti. Inoltre, copre tutta la città, quindi è possibile raggiungere qualsiasi destinazione in modo comodo e veloce.
Prima di tutto bisogna orientarsi in una città così grande come Seul e proprio per questo, poco distante dal canale Cheonggyecheon, si trova un ufficio turistico dove è possibile trovare mappe e chiedere qualsiasi informazione utile sui trasporti cittadini.
Il principale mezzo di trasporto è la metro. La rete metropolitana è molto efficiente e collega molti dei luoghi di interesse della capitale sud-coreana.
Questa dispone di ben 22 linee operative e 707 stazioni. Comprende circa 537,4 km di linee metropolitane ed è lunga complessivamente 1131,5 km, se vogliamo includere anche le ferrovie suburbane.
Le linee sono suddivise in colori e solitamente i turisti ne usano 5 (arancione, blu, lilla, verde ed azzurra). Le corse iniziano alle 5:30 e terminano alle 24:00.
La tariffa va a chilometri ed è di 1.250 won per il primo chilometro e si sommano 100 won ogni 5 km.
Sono molto efficienti anche gli autobus ma è un po’ più difficile in questo caso orientarsi, perchè le indicazioni sono in coreano e conviene sempre chiedere informazioni ai passanti.
I taxi sono un buon mezzo di trasporto per muoversi a Seul perchè sono molto economici e sicuri.
Cosa vedere a Seul
Non sapete cosa vedere a Seul?
La città offre numerose attrazioni interessanti per i turisti in visita presso la capitale della Corea del Sud.
Di seguito sono riportate quelle che non potete assolutamente perdervi:
- Seoul Tower, conosciuta anche come NTower, è la torre della città e rappresenta una delle attrazioni assolutamente da non perdere. Infatti, da qui è possibile avere una vista panoramica della città ed è un luogo molto frequentato dalle coppie, che spesso lasciano dei lucchetti per suggellare il loro amore;
- Palazzo Gyeongbokgung è il più grande dei palazzi costruiti dalla dinastia Chosun ed è un luogo imperdibile se volete conoscere a fondo la cultura della città. E’ possibile accedervi gratuitamente indossando l’abbigliamento dell’epoca. La visita comprende il palazzo, il lago e il giardino segreto;
- Dongdaemun History & Culture Park è un parco in cui è possibile ammirare l’architettura e conoscere la parte più storica della città;
- Palazzo Changdeokgung e The National Folk Museum of Korea che sono poco distanti l’uno dall’altra e racchiudono in sé una parte di storia importante. Il palazzo fa sempre parte delle costruzioni della Dinastia Chosun e il museo espone abiti, utensili, oggetti e reperti vari del passato;
- Mercato di Namdaemun è il mercato più caratteristico della città coreana. Qui ci sono circa 10.000 bancarelle con merce di tutti i tipi, a prezzi molto convenienti. E’ un’esperienza da fare assolutamente se siete a Seul;
- Seoul Museum of Art è un altro museo della città che presenta le opere di artisti di tutto il mondo ma anche nazionali e locali. La visita è gratuita;
- Cheonggyecheong è il torrente che attraversa la città. Durante le passeggiate lungo il corso d’acqua si possono ammirare i murales e una volta all’anno si tiene il caratteristico Festival delle Lanterne, che illumina l’inverno lungo il canale;
- Tempio Bongeunsa è il luogo ideale per gli amanti della meditazione, poiché è un tempio buddista situato a Samseong-dong, Gangnam-gu;
- Dragon Hill Spa è la sauna più famosa di Seul. La Corea del Sud è molto nota anche per le sue saune, che possono essere accessibili sia agli uomini che alle donne o essere divise in settori per genere. E’ possibile anche pernottare ed è un’esperienza da fare per chi ama il relax e vuole immergersi ancora di più nella cultura orientale;

Cosa mangiare a Seul
Un altro fattore che vi permetterà di conoscere la città di Seul è provare i piatti tipici ed esplorare la sua tradizione culinaria.
Tra i piatti da non perdere ci sono:
- Kimchi, piatto composto da cavolo cinese marinato nell’aglio e nel peperoncino;
- Dak-galbi, è invece una ricetta coreana a base di pollo marinato in salsa di soia, curry, chili e sesamo. E’ un piatto talmente amato che c’è un festival in suo onore;
- Kal-guksu è invece una zuppa di noodles con brodo di alici, acciughe e cozze;
- Tteokbokki è un piatto composto da gnocchi di riso di forma cilindrica, accompagnati da una salsa piccante al peperoncino. Può essere servito anche uova bollite e scalogno;
- Samgyeopsal è un secondo composto da carne di pancetta. E’ molto sfizioso il metodo di cottura perchè è il cliente stesso a cucinare la pietanza grazie alla griglia posizionata al centro del tavolo;
- Hotteok sono invece tipici dolci coreani, molti simili ai pancakes. Il ripieno è composto da sciroppo di zucchero di canna, miele, noccioline e cannella;

Cosa fare la sera a Seul
La vita notturna di Seul è molto movimentata e riesce ad accontentare tutti i turisti. Ci sono infatti tantissimi locali e pub dove passare una serata in buona compagnia sorseggiando qualcosa.
I più caratteristici sono sicuramente: Ok Pong Pong, Bar Woodstock, Mix & Malt, Bar Mario ed Hollywood Grill, che offrono musica, ottimi drink, tanto cibo e buona compagnia per tutta la notte.
Per gli amanti della musica dal vivo, i locali più belli e caratteristici sono senza dubbio Soul Train Vintage Music Lounge e Club Mass.
Coloro che amano scatenarsi in discoteca hanno ampia scelta perchè la città è piena di locali alla moda con ottima musica. Tra i più rinomati ci sono nb2, Soap Seoul, Club Flex, Club Double 8 e Club Bonita Seoul.
Il nostro post dedicato a cosa vedere e cosa fare a Seul, capitale della Corea del Sud, termina qui. Alla prossima con le capitali asiatiche, a cura di Viaggi nel Mondo!