Cosa vedere a Madrid nel post di Viaggi nel Mondo
La Spagna è membro dell’UE dal 1986 e della Nato dal 1982. Lo Stato è una monarchia parlamentare e conta oltre 47 milioni di abitanti. Il popolo spagnolo tiene molto alle sue origini, tanto che ci sono diverse minoranze linguistiche (basca, castigliana, galiziana, catalana, ecc.). Madrid non è solo la capitale della Spagna, ma il centro del mondo spagnolo e ispanico, sia per i monumenti, sia per il suo ruolo di raccordo tra le diverse lingue. Infatti, lo spagnolo accomuna tutte le lingue locali, e anche da raccordo con tutto il centro e sud America. La capitale spagnola ha oltre 3 milioni di abitanti ed è tutta da scoprire.
In questo post a cura di Viaggi nel Mondo andiamo alla scoperta di una delle capitali europee più affascinanti: benvenuti a Madrid!
Indice dei contenuti
Dove si trova Madrid
Il territorio nel quale si sviluppa la città di Madrid, Spagna, si trova quasi al centro del Paese. La città spagnola dista inoltre pochi km da San Sebastian e da Toledo.
La capitale spagnola sorge geograficamente sul corso del fiume Manzanarre, un sub-affluente del Tago.
Ecco a voi la mappa della capitale della Spagna:
Clima Madrid
Il clima di Madrid è di tipo continentale temperato. Gli inverni sono infatti freddi e la temperatura può scendere anche sotto gli 0 gradi. Le nevicate, però, sono rare. L’estate, invece, si può arrivare anche a 40 gradi, ma l’assenza di umidità rende tutto più semplice da gestire.
I mesi perfetti per visitare la città sono quelli primaverili ed estivi, fino a giugno, oppure in alternativa nei mesi autunnali, freschi e gradevoli.
Moneta Spagna
La moneta ufficiale in Spagna è l’Euro, motivo per il quale non è necessario effettuare il cambio.
Come muoversi a Madrid
Madrid è servita da 3 aeroporti, di cui uno militare. Quali sono?
- Adolfo Suarez, Madrid Barajas. Il più grande, permette voli anche in America Latina. Si trova a 12 chilometri a nord-est della capitale;
- Madrid-Cuatro Vientos. Ha usi civili e militari e ha un ruolo di coordinamento. Si utilizza per piccole tratte;
- Base aerea di Torrejòn.
Se invece poniamo lo sguardo ai mezzi pubblici, questi sono efficienti e comodi, permettendovi di visitare con tutta calma la città.
La metropolitana è la terza più estesa d’Europa e ha una lunghezza di 294 chilometri. Dispone di 12 linee principali e collegamenti anche a tram e treni. Ci sono anche altre 10 linee per un totale di 90 stazioni per la Cercanias, la linea metropolitana che collega Madrid alle province vicine.
Gli autobus sono invece di colore diverso in base alla rete di utilizzo. Blu sono quelli urbani, mentre quelli verdi gli interurbani e gli speciali di colore giallo. Le linee sono attive 24 ore su 24.
Madrid permette anche il noleggio di biciclette pubblico e privato e il car sharing. Anche moto e monopattini si possono noleggiare in diversi punti della capitale spagnola.
Per i più pigri, o per coloro che vogliono godersi la Madrid by Night (molto caliente), possono sempre contare su un servizio di taxi economico ed efficiente.
Cosa vedere a Madrid
Madrid è ricchissima di monumenti storici e di cose da vedere. In tutto, i musei sono 10, tra cui i più importanti sono:
- Museo del Prado, che racchiude capolavori d’arte di valore inestimabile, con oltre 8.000 quadri e 700 sculture;
- Museo archeologico nazionale di Spagna, da sempre uno dei punti di maggior ritrovo per i turisti in visita;
- Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, un museo che espone opere di artisti importantissimi, come Giovanni Bellini, Correggio, Giuseppe Arcimboldo, Francisco Goya, El Greco, Pieter Paul Rubens, Antonio de Pereda, Giovanni Battista Benaschi, Luca Giordano, Tiepolo, Mengs, Pompeo Girolamo Batoni, Francisco de Zurbarán;
- Museo Reina Sofia, un altro noto museo d’arte di Madrid che raccoglie i capolavori dal Novecento fino ai giorni nostri. Tra le opere da non perdere, segnaliamo quelle di artisti come Dalì, Picasso e Mirò;
- Museo Thyssen-Bornemisza, un altro celebre museo di Madrid, a pochi passi dal museo del Prado, che ospita una delle migliori collezioni d’arte occidentale, proponendo al turista un vero e proprio viaggio di lusso nei sette secoli di storia della pittura europea;
Anche le università sono diverse: abbiamo infatti il Politecnico, quella dedicata al re Juan Carlos, l’Autonoma e la Complutense, le quali offrono allo studente un apprendimento di livello elevatissimo.
Non si può dire di aver visitato Madrid senza un salto alle piazze principali: Plaza de la Villa, Plaza de España, Puerta del Sol e Plaza de Colòn. La piazza principale di Madrid è senz’altro Puerta del Sol, dove troverete anche l’iconica statua, simbolo della città, Oso y Madroño.
Tra gli edifici e i monumenti storici, oltre al Palazzo Reale, la Basilica Reale di San Francesco il Grande e i diversi monasteri si devono visitare. Il Palazzo Reale, con oltre 3.000 stanze al suo interno e una superficie pari a 135.000 mq, si è aggiudicato il primato di palazzo più grande d’Europa.
Per chiunque voglia rilassarsi durante la visita alla capitale spagnola, la città offre il Parco del Buen Retiro, situato in pieno centro cittadino.
Per gli appassionati di calcio, non può mancare una visita allo stadio più importante in Europa e non solo: lo Stadio Santiago Bernabeu, dove gioca la squadra più famosa e vincente al mondo, ossia il Real Madrid.
Infine, ci sono le torri, tra cui la Torre Picasso e la Torre de Madrid.

Cosa mangiare a Madrid
Un viaggio non può dirsi tale se non si assaggia la cucina locale. Nel caso di Madrid, si devono assolutamente assaggiare le tapas, che sono un piatto tipico della tradizione spagnola.
La tradizione madrilena impone anche il cocido madrileño, uno stufato di carni diverse con verdure, ceci e insaccati. Si serve addirittura tre volte! Poi abbiamo la tortilla con patate, uova, olio e sale, la quale è un’altra immancabile tradizione culinaria da seguire, e soprattutto da assaggiare.
Infine, in alcune zone della capitale si può assaggiare un ottimo gazpacho andaluso, che è una minestra che si serve fredda.
Parlando di dolci, non si può non prendere un buon churros con cioccolata al mattino o quando si ha voglia di qualcosa di dolce.
Cosa fare la sera a Madrid
Madrid non è solo la capitale della Spagna, ma anche della vita notturna. Le discoteche sono davvero tantissime e ci sono quartieri, come Huertas e Malasaña, note proprio per la movida. La prima zona è ideale per i turisti stranieri, mentre la seconda è frequentata principalmente dagli studenti e dai giovani madrileni, in cerca di svago.
Madrid propone in generale una vasta scelta di locali notturni nei quali scatenarsi al ritmo di musica commerciale, ma anche latino-americana. Per tutti coloro che sono interessati inoltre al flamenco, Madrid offre diversi tablao, dove assistere agli spettacoli dal vivo di questa danza tipica spagnola.
A Madrid ci sono infine i bar panoramici: un’esperienza tutta da vivere!
Il nostro post dedicato a cosa vedere a Madrid termina qui. Alla prossima da Viaggi nel Mondo!