Tel Aviv, cosa vedere della città israeliana, nel post a cura di Viaggi nel Mondo
Un Israele dal clima mediterraneo, le spiagge lunghe e la vita notturna, che si sposa alla perfezione con la sua storia e il suo ruolo di città più viva e moderna dello stato. Tel Aviv sprigiona fascino e magia in ogni sua molecola e rappresenta da tempo il passaporto per il turismo nel paese alle porte del Medio Oriente. Per una meta ad appena tre ore di volo dall’Italia.
In questo post a cura di Viaggi nel Mondo vediamo insieme cosa vedere a Tel Aviv e alcune info utili sulla famosa meta estiva israeliana. Bentornati su Viaggi nel Mondo!
Indice dei contenuti
Dove si trova Tel Aviv
Tel Aviv-Giaffa è la città israeliana situata sulla costa del mar Mediterraneo e il centro dell’area metropolitana più popolosa in Israele, con i suoi quasi 4 milioni di abitanti.
È il principale centro economico del paese.
Ecco a voi la mappa di Tel Aviv:
Clima Tel Aviv
Il clima a Tel Aviv è di tipo mediterraneo, con inverni miti ed estati piuttosto calde e umide. Qui piove praticamente pochissimo.
Il periodo migliore per visitare la città di Tel Aviv è senz’altro la primavera, da aprile a giugno, quando il clima vi permetterà di godere appieno della bellezza della città. Anche in autunno potrebbe valerne la pena ma evitate i mesi di luglio e agosto per l’eccessiva afa.
Moneta Israele
La moneta ufficiale in Israele è il nuovo shekel israeliano (ILS), il cui tasso con l’Euro oscilla sugli 0,25. Quindi in caso di viaggio nel paese dovrete effettuare il cambio oppure dotarvi di carta di credito.
Come muoversi a Tel Aviv
La città israeliana è servita dall’Aeroporto di Tel Aviv-Ben-Gurion, il maggiore aeroporto israeliano, con numerosi visitatori che giungono qui da ogni parte del globo.
Una volta giunti in città, muoversi è abbastanza agevole vista la presenza dei numerosi mezzi pubblici. Il più utilizzato è il bus, ma per i più pigri o chi vuole viaggiare anche di notte, è disponibile il servizio taxi.
Cosa vedere a Tel Aviv
La cartolina tipica di Tel Aviv sono le sue spiagge a distesa d’occhio, con grattacieli e costruzioni moderne sullo sfondo. Questa città è anche storia e cultura, non solo ebraica. Per scoprire cosa ha da offrire questa città, basta visitarla un po’ più a fondo e girarla a piedi, come un turista aperto a nuove esperienze.
Si può partire dal suo quartiere più storico, ossia Neve Tzedek, che risale alla fine del 1800. Meta preferita da artisti e persone che amano la cultura, con le sue gallerie d’arte, splendide e ricercate, oltre che con boutique e negozi eleganti, questa zona ricorda le ambientazioni un po’ bohemienne della Parigi che fu.
Da apprezzare Shabazi Street, colorata e con le sue botteghe caratteristiche, e il quartiere HaTachana, dove è possibile visitare l’antica ferrovia cittadina.
Conosciuta in tutto il mondo come marchio alimentare, Jaffa è il caratteristico centro storico tutto stradine e vicoli, botteghe e caffè, che si è sviluppato attorno all’antico porto commerciale, situato nella zona meridionale della città. Si riconosce per i suoi edifici che risalgono al Medioevo, dalle forme tipiche, fatte da cupole e archi, per il mercatino delle pulci, lo Shuk Hapishpashim, un bazar a cielo aperto che ti fa immergere all’istante nella cultura mediorientale.
Per chi non se ne intende, Tel Aviv può essere una porta sull’arte e il design con il Bauhaus Center. La città è stata una sorta di laboratorio vivente dello stile architettonico tedesco, con le numerose costruzioni, realizzate secondo i suoi dettami e linee. Attira anche molti giovani artisti, provenienti da tutto il mondo, per gli spazi a loro disposizione per la Street art, che ne fanno un museo a cielo aperto davvero unico.
Una meta per chi ama il mare e gli sport acquatici
Se avete in mente una vacanza di mare, da soli o con la famiglia, Tel Aviv ripagherà pienamente le vostre aspettative, con le sue spiagge pulitissime e attrezzate, con un mare tra i più puliti di tutto il Mediterraneo e con la possibilità di praticare un’attività appannaggio generalmente solo delle coste oceaniche: il surf. Per chi non si è mai cimentato con l’ebbrezza del cavalcare le onde, qui è possibile seguire corsi e prendere lezioni, anche individuali.
Frishman Beach, Gordon Beach e Charles Clore Beach vi aspettano con un clima caratterizzato da estati calde e inverni miti, che regala quasi 300 giorni di sole l’anno.
Per una scelta alternativa o con più tempo a disposizione, questa città rappresenta la base da cui partire per visite, escursioni e tour in altre località del circondario, a partire da Gerusalemme, la città delle tre religioni monoteiste, la Terra Santa, il Mar Morto e la Giordania.
Cosa mangiare a Tel Aviv
Un viaggio non può dirsi concluso senza prima assaggiare le tipicità culinarie delle località scelte. La cucina ebraica e mediorientale si incontrano qui a Tel Aviv, per un viaggio tra i sapori tipici di questa terra.
Cosa mangiare a Tel Aviv?
Prima di tutto iniziamo dai falafel, polpettine di verdure, solitamente ceci, accompagnate dall’immancabile hummus e dal pane azzimo o, in alternativa, dalla pita. Altro piatto tipico da gustare in queste zone è il sabich, piatto a base di melanzane fritte, uova e insalata, adagiate all’interno di una pita.
Non dimentichiamo che Tel Aviv è una zona di mare, quindi qui troverete anche dell’ottimo pesce fresco, cucinato ad arte secondo i dettami della cucina israeliana.
Non possiamo che terminare, infine, con il dolce israeliano per eccellenza, ossia l’halva, realizzato a base di semi di sesamo e pasta di tahini, con aggiunta di miele e zucchero.

Cosa fare la sera a Tel Aviv
La sera a Tel Aviv sicuramente non ci si annoia. Complice anche la presenza massiccia di turisti, soprattutto durante il periodo estivo, oltre che la voglia di far festa dei locali, la città al calar della sera assume tutta un’altra veste, ossia festaiola e modaiola. Tel Aviv può essere considerata a buon ragione la capitale israeliana del divertimento e della festa.
La Tel Aviv by night è convogliata in alcune zona della città, come Rothschield Boulevard e il quartiere di Harakevet, dove trovare i club più alla moda. Poi abbiamo Allenby Street e Ben Yehuda Street, dove incontrerete una movida giovanile e dai prezzi più abbordabili. La festa qui è concentrata anche sulle spiagge, solitamente tra Hilton Beach e Gordon Beach. Ma non solo discoteche, Tel Aviv consente di godere della città attraverso bar, localini alla moda, pub karaoke e ristorantini vicino al mare, dove poter gustare la cucina tipica del posto. Anche la vecchia zona portuale è ben frequentata vista la presenza di alcuni locali notturni abbastanza famosi.
Il nostro post dedicato a Tel Aviv, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati ai viaggi intorno al globo, a cura del nostro portale!