Come muoversi a Pechino

0
247
come-muoversi-a-pechino

Come muoversi a Pechino, nel post a cura di Viaggi nel Mondo

Un viaggio in Asia che si rispetti non può fare a meno di includere la Cina nel proprio itinerario: un Paese grandioso, non solo per dimensioni (la cui estensione è tale da essere paragonabile a quella di un continente) ma anche per il suo ricco patrimonio culturale. Una meta da non perdere è Pechino, la capitale cinese dove convivono in armonia tradizione e modernità. 

Quando si decide di intraprendere un viaggio in un Paese che non si conosce, è buona norma informarsi sul come muoversi. In questo modo si arriva a destinazione preparati su come ottimizzare i tempi a disposizione e si ha modo di vedere quante più attrazioni turistiche, per poi tornare a casa con un bagaglio di esperienze ricco da fare invidia a chiunque. 

In questo post a cura di Viaggi nel Mondo, vediamo insieme come muoversi a Pechino, per il nostro nuovo appuntamento con le Curiosità. Bentornati sul nostro portale!

Spostarsi a Pechino con i mezzi pubblici

Come tutte le grandi metropoli mondiali, Pechino è una città decisamente frenetica, soprattutto nelle ore che coincidono con gli spostamenti per studio o lavoro dei suoi abitanti. Per ovviare al problema del traffico, si consiglia di prendere la metropolitana, un’infrastruttura oggi ben attrezzata ed efficiente, che si compone di ben 22 linee distinte. La metropolitana di Pechino consente di percorrere in poco tempo le distanze che separano i principali luoghi di interesse turistico, cosa che non sarebbe possibile fare con un’auto a noleggio.

A Pechino, infatti, è noto il suo traffico congestionato. Una situazione che non permetterebbe al viaggiatore di godersi la vacanza all’insegna del relax. Inoltre, per poter condurre un mezzo di trasporto, come l’automobile, è necessario conseguire una patente rilasciata dalle autorità cinesi, anche se ultimamente si stanno diffondendo le patenti provvisorie per i viaggiatori. 

Per facilitare l’acquisto del biglietto del metro, è possibile entrare in possesso di una carta prepagata, acquistabile in ogni stazione della metropolitana e utilizzabile anche per gli spostamenti in autobus e in taxi.

Un’alternativa più economica alla metropolitana è rappresentata proprio dai pullman urbani, anche se l’unico inconveniente potrebbe essere proprio la loro lentezza durante le prime ore della mattina e il tardo pomeriggio, quando il traffico caotico rischia di bloccarvi. Viaggiare in pullman rimane comunque una comoda opzione di spostamento: la rete di mezzi di trasporto è efficiente e può contare su moderni autobus, nonché sul servizio di autisti gentili, pronti ad assecondare le richieste del viaggiatore.

Consiglio: poiché il personale dei trasporti non parla l’inglese, si consiglia di avere con sé l’indicazione della destinazione da raggiungere, scritta in cinese. 

metro pechino

Spostamenti in bici, in taxi o a piedi

Una valida alternativa alle modalità di spostamento sopracitate è rappresentata dalle biciclette, molte delle quali sono a noleggio e facilmente prenotabili attraverso le più diffuse app di bike-sharing.

Anche il taxi può essere una valida opzione per spostarsi da un’attrazione turistica a un’altra, anche se naturalmente bisogna, in questo caso, diffidare da chi non ha la licenza per svolgere il servizio. 

Infine, la buona notizia è che in alcune zone di Pechino, quelle comprese fra Piazza Tienanmen e la Città Proibita, nonché i principali siti di interesse culturale, non serve assolutamente nessun mezzo pubblico. In quest’area ci si sposta solo a piedi, con la possibilità di ammirare i monumenti e fare fotografie a volontà.