6 imperdibili attrazioni nella Val d’Ega, nel cuore delle Dolomiti

0
99
dolomiti-viaggio

La Val d’Ega è una delle valli magiche di quello splendido territorio che è l’Alto Adige; l’Eggental, come la chiama chi parla la lingua tedesca, è infatti un vero e proprio gioiello incastonato nel cuore delle Dolomiti. Qui i turisti, in qualsiasi periodo dell’anno, possono trovare tutto quello che serve per una vacanza da sogno in un territorio incantato. 

Geograficamente parlando, inizia pochi chilometri a nord della città di Bolzano e si snoda in direzione sud-est, fino al passo di Costalunga, che conduce nella val di Fassa. Il passo di Lavazè, invece, la mette in comunicazione con la Val di Fiemme. 

Val d’Ega: 6 idee per una vacanza da sogno

Se state pensando alla Val d’Ega per trascorrere una vacanza di coppia, con i vostri familiari o con un gruppo di amici, sappiate che non potete farvi regalo migliore. 

La prima cosa da fare è prenotare il vostro soggiorno in questo hotel immerso nella natura a Nova Ponente, il territorio comunale di cui fanno parte, oltre al paese principale, anche le frazioni di Ega, Obereggen e Monte San Pietro. 

Soggiornando a Nova Ponente avrete la possibilità di organizzare giornate stupende; ecco quindi 6 idee che contribuiranno a rendere la vostra vacanza davvero indimenticabile. 

  • Lago di Carezza – In circa 30 minuti potrete raggiungere con la vostra auto il celebre lago di Carezza, famoso in tutto il mondo per il colore delle sue acque su cui vedrete riflettersi le maestose cime del Latemar, il gruppo dolomitico che domina la valle.  
  • Chiesetta di Sant’Elena – È la chiesa più antica di Nova Ponente; ci vogliono circa 30 minuti a piedi per raggiungere questo luogo di culto in stile romanico risalente al XV sec. L’escursione è imperdibile perché offre anche la veduta di uno stupendo panorama che va dalla Val d’Ega fino allo Sciliar, il Catinaccio, il Latemar, la Pala di Santa e il Corno Nero e il Corno Bianco.
  • Gola Bletterbach – Imperdibile, per chi soggiorna a Nova Ponente, un’escursione di circa due ore alla gola Bletterbach, parco geologico che l’Unesco ha inserito fra i patrimoni naturali dell’umanità. Il sito dista solo 17 km dal paese. 
  • Santuario della Madonna di Pietralba – Un’altra attrazione facilmente raggiungibile è il santuario della Madonna di Pietralba conosciuto anche come il “Duomo delle Dolomiti”, è il luogo di pellegrinaggio più importante di tutto il territorio altoatesino. La basilica si erge sulla Val d’Ega nei pressi di Monte San Pietro. 
  • Impianti di risalita di Obereggen – Raggiungendo la vicina frazione di Obereggen, gli amanti degli sport invernali e gli escursionisti troveranno attrezzatissimi impianti di risalita che permettono di raggiungere le maestose cime del gruppo del Latemar da cui partono moltissimi sentieri segnati e piste da sci. 
  • Rifugio Torre di Pisa nel Latemar – Se volete godere del paesaggio della Val d’Ega da un punto di osservazione privilegiato potete raggiungere il famoso Rifugio Torre di Pisa, in cima al Latemar. Il rifugio è aperto da luglio fino alla metà di ottobre. L’escursione parte da Obereggen. È necessario prendere la seggiovia fino a 2.150 m dopodiché si dovrà seguire il sentiero 18 fino alla Forcella dei Camosci (2.560 metri), proseguire sul sentiero 516 fino ad arrivare al rifugio. È un percorso per escursionisti esperti e ben allenati. La camminata dura dalle 5 alle 6 ore e il dislivello è notevole: circa 1.100 m.