Bangkok, cosa vedere della capitale della Thailandia nel post di Viaggi nel Mondo
Città resa famosa dalla canzone “Da Roma a Bangkok”, per i turisti italiani era comunque già una meta molto conosciuta. Il turismo esotico verso l’Asia, infatti, aveva già consacrato la capitale della Thailandia come una delle località più interessanti di fine millennio e chi l’ha visitata è tornato soddisfatto e anche stupito. Perché Bangkok è una metropoli (8 milioni di abitanti) iper-moderna ma ugualmente legata a un passato millenario.
L’area metropolitana di Bangkok si estende intorno al fiume Chao Phraya e include anche il territorio di alcune provincie vicine, sconfinando in altre municipalità.
Se si pensa che soltanto nel XVIII secolo Bangkok era un piccolo villaggio, tra l’altro distrutto dal re di allora, sembra incredibile che sia oggi una delle città più grandi e belle del mondo. Troverete qui comodità occidentali, bellezze antiche orientali, divertimento sfrenato, cultura, natura, archeologia. Non manca niente. Una vacanza completa con un clima ideale.
Indice dei contenuti
Dove si trova Bangkok
Bangkok è la capitale della Thailandia e la città più popolosa del paese. La città si estende per 1568,7 km² e fa della capitale della Thailandia uno dei più grandi centri urbani del mondo.
L’area metropolitana si estende oltre i confini di Bangkok e comprende le province di Samut Sakhon e Samut Prakan a sud, Nakhon Pathom a ovest, Pathum Thani, Nonthaburi e Nakhon Nayok a nord, e Chachoengsao ad est.
La capitale thailandese sorge nello specifico sulle rive del fiume Chao Phraya, che assieme ai suoi affluenti settentrionali, Nan e Ping, costituisce il bacino idrografico comprendente il centro ed il nord del paese. La massiccia presenza di canali le danno l’appellativo di Venezia dell’Est.
Ecco a voi la mappa di Bangkok:
Abitanti Bangkok
Gli abitanti di Bangkok sono 8.249.117 e il trend è in forte crescita. Se a questi si aggiunge la popolazione di tutta l’area metropolitana circostante si superano ampiamente i 15 milioni di persone. La tipologia di abitanti è abbastanza omogenea, sebbene la rapida modernizzazione della città stia attirando immigrati da varie parti dell’Asia.
Clima Bangkok
Il clima di Bangkok è umido, monsonico. Le piogge sono concentrate tra maggio e ottobre, quando si registrano anche temperature molto calde. Non di rado si sono superati i 35°C. La temperatura più calda in assoluto è stata 39°C. Nella stagione invernale, secca, le temperature sono sempre comprese tra 16 e 21 gradi.
Moneta Thailandia
La moneta ufficiale in Thailandia è il Bath. Al cambio attuale è sui 0,028 Euro = 1 Bath. Quindi un cambio molto vantaggioso per i turisti europei.
Per cui in caso di viaggio in Thailandia e a Bangkok, premunitevi di cambio oppure carta di credito per i vostri acquisti.
Come muoversi a Bangkok
La rete stradale viene potenziata di anno in anno e oggi si può ammirare un enorme raccordo autostradale, in parte ancora incompleto. Tuttavia, il traffico su gomma è molto caotico. Gli autobus sono tanti, affollatissimi e non sempre in orario.
Il modo migliore per spostarsi è il treno che, insieme alla nuovissima metropolitana (solo due linee) forma il miglior mezzo di trasporto per i pendolari. Due tratte – quella cittadina e quella Express – collegano i vari punti dell’area metropolitana.
Il taxi sarebbe la soluzione ideale, ma anche la più costosa. Per i turisti, un’idea potrebbe essere il tuktuk, una sorta di risciò a tre ruote (tipo Moto Ape), spesso colorato e spericolato!
Cosa vedere a Bangkok
I Palazzi Reali. A Bangkok ci sono tante residenze reali, in quanto capitale dello stato. Il più importante è il Grande Palazzo Reale che in realtà è costituito da una decine di palazzine appartenute ai re del passato e del presente. Non tutte sono antiche, tante sono state ricostruite in tempi recenti sebbene abbiano mantenuto lo stile degli edifici di diversi secoli fa. Il complesso è costruito tutto intorno a quattro grandi cortili e ad un tempio dedicato al Buddha di Smeraldo.
La Reggia di Dusit. Costruita a fine del XIX secolo, è più famosa per i suoi immensi giardini che fanno a gara per grandezza con quelli di Versailles a Parigi. Voluta dal re Rama V, è stata costruita anche questa intorno a tre grandi cortili. Ciascun cortile è separato dall’altro da giardini e fossati colpi d’acqua, con grandi spazi aperti che rendono questa reggia diversa dall’antico Palazzo Reale. Tra le palazzine che la compongono spicca Palazzo Vimanmek, l’edificio costruito in legno di teak più grande del mondo.
Parco Sanam Luang, era un antichissimo campo di cerimonie usato dai sovrani del passato. Oggi è uno spazio aperto a tutti, grande e ricco di vegetazione tipica del posto. Chinatown è il quartiere più vivace e interessante della città, ma è molto bella da ammirare anche la zona moderna, con il grattacielo più alto (314 m), MahaNakhon.

Luoghi da non perdere
I luoghi assolutamente da non perdere a Bangkok sono i templi buddisti. Questi edifici antichi e preziosi sono un tesoro dell’umanità riconosciuto a livello internazionale e per visitarli tutti occorre già buona parte della vacanza.
Oltre al Tempio del Buddha di Smeraldo e allo Wat Proh, che si trovano dentro il Palazzo Reale, sono da ricordare:
- Templi di Thonburi – l’antica capitale che sorge a qualche chilometro dal centro ma interamente inglobata nell’area urbana;
- Wat Bowonniwet, il tempio delle famiglie reali in cui a volte i sovrani stessi passavano periodi di ritiro spirituale;
- Wat Benchamabophit, un bellissimo tempio che sorge nei pressi della reggia di Dusit e che combina in modo mirabile l’antico stile orientale a pagode e decorazioni in stile neoclassico occidentale;
Inoltre da visitare assolutamente a Bangkok è Ayutthaya, situata a circa 80 km a nord dal centro cittadino. Questa era la vecchia capitale del Regno del Siam e un prospero porto dal 1350, finché fu rasa al suolo dai birmani nel 1767.
Le rovine della città vecchia ora costituiscono il Parco storico di Ayutthaya, un sito archeologico fatto di palazzi, templi buddisti, monasteri e statue stupende.
Cosa mangiare a Bangkok
Le insalate sono il piatto forte della città e della cucina thai. L’insalata di papaya e frutti di mare (som tam malako), il riso fritto con verdure, la zuppa di noodles – molto simile ai ramen giapponesi con spaghetti di riso in brodo e aggiunta di uova, o pesce, o carne, verdure di ogni tipo e aromi. Altro piatto forte della città è il pesce, in particolare le ricette a base di ostriche.
I gamberi sono un elemento quasi d’obbligo e si trovano ovunque. Il piatto più famoso è il pad thai, spaghetti di riso conditi con gamberetti, anacardi e tamarindo. Tom yam kung, la zuppetta di gamberi immersi in pomodoro e peperoncino, è da provare. Molto buoni anche il laap, o riso a base di carne di maiale, e il pad pak bung – un’insalata di verdure saltate in padella con aromi.

Cosa fare la sera a Bangkok
Bangkok ha una estesa area di quartieri “a luci rosse”, con esibizioni trasgressive e spettacoli al limite del legale. Silom e Sukhumvit sono i quartieri in cui questi locali proliferano.
Silom Soi 4 è una strada che taglia il quartiere omonimo ed è il punto in cui si concentrano più pub e discoteche. Famosa anche Nana Plaza, una sorta di centro commerciale che ruota intorno alla più grande discoteca del Paese.
Alternative più sane potrebbero essere Khaosan Road, il lungofiume Chao Phraya oppure i ristorantini in cima ai tetti (rooftops).
Va molto di moda a Bangkok organizzare le terrazze con tavolini, banchetti e spettacoli dal vivo associati al panorama della città. Tra questi, i migliori sono Cloud47, Sirocco, Above Eleven.
Il nostro post alla scoperta di Bangkok, capitale della Thailandia, termina qui. Alla prossima con le recensioni delle città più importanti al mondo, a cura di Viaggi nel Mondo!